About

La moda è una delle bandiere dell’Italia. La miscela irresistibile, composta di bellezza, accuratezza, genio artistico e capacità artigianale, ingredienti originali dell’Italian style, è uno dei simboli più potenti del nostro Paese. Simboli amati e invidiati da tutti. Se la moda permea le nostre città, da Milano a Roma, c’è però un luogo dove la sua massima espressione, l’alta moda, si è affermata, aprendosi allo scenario internazionale. Quella città è Firenze, che nel 1951 vede la nascita della moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.

L’importanza della moda non è solo simbolica. Moda vuol dire posti di lavoro, alta professionalità, PIL. Eppure spesso questa incomparabile ricchezza collettiva non è percepita dai cittadini come tale e resta un settore estraneo, distante, guardato con diffidenza e perfino fastidio. APRITIMODA si propone di coprire questa distanza, perché sapere vuol dire appezzare, conoscere vuol dire amare, coinvolgere significa rendere tutti orgogliosi dell’eccellenza del made in Italy.

Il progetto è quello di mettere direttamente in comunicazione i cittadini con le case di moda, aprendo per due giorni le porte degli atelier alle visite libere e gratuite del pubblico. Ogni maison promuove un modello di visita a sua scelta, per mostrare quello che ritiene più rappresentativo del proprio stile. A fare da appassionate guide alle visite saranno gli studenti delle scuole e delle università fiorentine, formati per l’occasione dalle aziende coinvolte.

La prima edizione di APRITIMODA è andata in scena a Milano il 21 e 22 ottobre del 2017 ed è stato un clamoroso successo: 15mila persone si sono messe in fila per visitare le “case” dei brand più importanti e per scoprire cosa si nasconde dietro i portoni delle maison. APRITIMODA non è un’occasione commerciale e non è nemmeno un appuntamento del fashion system. E’ un evento condiviso, grazie al quale la partecipazione si fa sempre più strada nelle nostre città.

La prima edizione a Firenze avrà luogo il 24 e 25 marzo 2018, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune e della Camera di Commercio di Firenze, di ConfCommercio Toscana e di Federazione Moda Italia, della Camera Nazionale della moda e di Pitti Immagine. Il progetto intende aprire le porte delle case di moda alla visita degli ospiti e del pubblico per due giornate. Ogni maison, specchio di uno stile, organizzerà una visita su misura per raccontare se stessa, il proprio modo di intendere la moda e il proprio life style. Le modalità delle visite e gli ambienti da scoprire risponderanno dunque all’idea che ogni singolo stilista vuole dare di sé.

Il progetto coinvolgerà tutte le scuole di moda di Firenze. In alcune maison saranno gli studenti, formati per l’occasione, a fare da guida ai visitatori.

Fashion is one of the flags of Italy. The irresistible blend, composed of beauty, accuracy, artistic genius and craftsmanship, original ingredients of Italian style, is one of the most powerful symbols of our country. Symbols loved and envied by everyone. If fashion permeates our cities, from Milan to Rome, there is however a place where its highest expression, haute couture, has established itself, opening itself to the international scene. That city is Florence, which in 1951 saw the birth of Italian Fashion in the Sala Bianca of Palazzo Pitti.

The importance of fashion is not just symbolic. Fashion means jobs, high professionalism, GDP (Gross Domestic Product). Yet often this incomparable collective wealth is not perceived by citizens as such and remains a foreign, distant sector, watched with mistrust and even annoyance. APRITIMODA proposes to cover this distance, because to know means to parcel, to know means to love, to involve means to make everyone proud of the excellence of Made in Italy.

The aim of the project is to put citizens in direct contact with fashion brands, opening the doors of the ateliers for two days to free visits without charges for the public. Each maison promotes a visit model of its choice, to show what it considers most representative of its style. Students from Florentine schools and universities, trained for the occasion by the companies involved, will be the enthusiastic guides to the visits.

The first edition of APRITIMODA was staged in Milan on October 21st and 22nd 2017 and it was a resounding success: 15,000 people lined up to visit the “houses” of the most important brands and to find out what is hidden behind the doors of the maison. APRITIMODA is not a commercial opportunity and it is not even an appointment of the fashion system. It is a shared event, thanks to which participation is becoming increasingly popular in our cities.

The first edition in Florence will take place on 24th and 25th March 2018, under the patronage of the Ministry of Economic Development, the Municipality and the Chamber of Commerce of Florence, ConfCommercio Toscana and Federazione Moda Italia, the National Chamber of Fashion and Pitti Immagine. The project intends to open the doors of fashion maisons to visit guests and the public for two days. Each maison, mirror of a style, will organize a tailor-made visit to show itself, its own way of understanding fashion and life style. The modalities of the visits and the environments to be discovered will therefore respond to the idea that every single designer wants to give of himself.

The project will involve all the fashion schools in Florence. In some maison the students, trained for the occasion, will be the guide to visitors.

Un progetto di / A project by
Cinzia Sasso

Realizzato con / Realized with
Maria Canella

Prodotto da / Produced by
Memoria & Progetto

Coordinato da / Coordination by
Elena Puccinelli

Ufficio stampa / Press Office
BOVINDO
Edoardo Caprino T 339 5933475
e.caprino@bovindo.it
Giulia Fabbri T 345 6156164
g.fabbri@bovindo.it

Grafica / Graphic Design
Lorenzo Gaetani

Website
Oliviero Fiori

Logo
Anna Regina D’Antona

Titolo / Title
Marco Zapparoli

Coordinamento volontari / Head of volunteers
Laura Canella / Cecilia Lué