La moda è una delle bandiere dell’Italia. La miscela irresistibile, composta di bellezza, accuratezza, genio artistico e capacità artigianale, ingredienti originali dell’Italian style, è uno dei simboli più potenti del nostro Paese. Simboli amati e invidiati da tutti. Se la moda permea le nostre città, da Milano a Roma, c’è però un luogo dove la sua massima espressione, l’alta moda, si è affermata, aprendosi allo scenario internazionale. Quella città è Firenze, che nel 1951 vede la nascita della moda italiana nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
L’importanza della moda non è solo simbolica. Moda vuol dire posti di lavoro, alta professionalità, PIL. Eppure spesso questa incomparabile ricchezza collettiva non è percepita dai cittadini come tale e resta un settore estraneo, distante, guardato con diffidenza e perfino fastidio. APRITIMODA si propone di coprire questa distanza, perché sapere vuol dire appezzare, conoscere vuol dire amare, coinvolgere significa rendere tutti orgogliosi dell’eccellenza del made in Italy.
Il progetto è quello di mettere direttamente in comunicazione i cittadini con le case di moda, aprendo per due giorni le porte degli atelier alle visite libere e gratuite del pubblico. Ogni maison promuove un modello di visita a sua scelta, per mostrare quello che ritiene più rappresentativo del proprio stile. A fare da appassionate guide alle visite saranno gli studenti delle scuole e delle università fiorentine, formati per l’occasione dalle aziende coinvolte.
La prima edizione di APRITIMODA è andata in scena a Milano il 21 e 22 ottobre del 2017 ed è stato un clamoroso successo: 15mila persone si sono messe in fila per visitare le “case” dei brand più importanti e per scoprire cosa si nasconde dietro i portoni delle maison. APRITIMODA non è un’occasione commerciale e non è nemmeno un appuntamento del fashion system. E’ un evento condiviso, grazie al quale la partecipazione si fa sempre più strada nelle nostre città.
La prima edizione a Firenze avrà luogo il 24 e 25 marzo 2018, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune e della Camera di Commercio di Firenze, di ConfCommercio Toscana e di Federazione Moda Italia, della Camera Nazionale della moda e di Pitti Immagine. Il progetto intende aprire le porte delle case di moda alla visita degli ospiti e del pubblico per due giornate. Ogni maison, specchio di uno stile, organizzerà una visita su misura per raccontare se stessa, il proprio modo di intendere la moda e il proprio life style. Le modalità delle visite e gli ambienti da scoprire risponderanno dunque all’idea che ogni singolo stilista vuole dare di sé.
Il progetto coinvolgerà tutte le scuole di moda di Firenze. In alcune maison saranno gli studenti, formati per l’occasione, a fare da guida ai visitatori.