La Maison Ermanno Scervino viene ufficialmente fondata nel 2000, a Firenze. La scelta del capoluogo toscano come sede della casa di moda è fondamentale, perché il Made in Florence, un insieme di valori dati dalla tradizione, dalla più abile manualità sartoriale e dalle competenze tecniche costantemente all’avanguardia, è indissolubilmente legato al DNA del brand. Solo l’artigianalità toscana è in grado di trasporre nella realtà le sublimi idee estetiche di Ermanno Scervino, garantendo l’eccellenza necessaria a realizzare i desideri stilistici delle donne più belle ed esigenti di tutto il mondo.
Con la sua moda, Ermanno Scervino ha reinventato il concetto di prêt-à-porter, evolvendolo in una couture-à-porter. Le creazioni di Ermanno Scervino non soffrono dell’appiattimento dell’industrializzazione, ma sono ottenute tramite lavorazioni manuali d’eccellenza di sapore haute couture. Il designer lavora al servizio della bellezza femminile vestendo le donne di oggi, sensuali ma mai volgari, eleganti, glamour, dinamiche e internazionali.
L’headquarter di Bagno a Ripoli
Il modus operandi di Ermanno Scervino, che ama seguire in prima persona gli sviluppi della sua ricerca rimanendo in profondo contatto con le lavorazioni e la sperimentazione creativa, porta, nel 2007, alla scelta di inaugurare il nuovo headquarter nelle colline che circondano Firenze, a Bagno a Ripoli. La zona era infatti famosa già all’inizio del XX secolo per la produzione e la lavorazione dei tessuti, in particolar modo del pizzo. Qui si recavano tutti gli aristocratici europei, compresa la regina Vittoria, per rifornirsi di abiti e corredi per la casa dalla qualità inimitabile. Lo stilista sceglie pertanto di attingere a questo savoir faire per creare uno stile nuovo e contemporaneo, in cui la continua interazione tra conoscenza e sperimentazione si concretizza in un prodotto unico. La sede si sviluppa intorno al laboratorio couture, ospitando inoltre sartoria e maglificio, tutti in costante dialogo con l’ufficio stile. All’interno dell’headquarter alle porte di Firenze oltre 350 persone lavorano insieme affinché Ermanno Scervino possa seguire fin nei minimi dettagli la creazione di ogni pezzo. Dalla scelta dei tessuti della migliore qualità, fondamento di ogni singola creazione, alla mano che disegna, alla prova su manichino, fino ai primi “patron” e alla messa in scena delle collezioni, tutto rimane sotto lo stretto controllo dello stilista e del suo team, senza compromessi e senza passaggi intermedi.