Ermenegildo Zegna

Il Gruppo Ermenegildo Zegna, leader nell’abbigliamento maschile di lusso, è una delle realtà imprenditoriali più rinomate in Italia.

Fondata nel 1910 a Trivero, sulle Alpi Biellesi, dal giovane imprenditore Ermenegildo, la cui visione era di produrre eticamente i tessuti più pregiati al mondo, attraverso l’innovazione e l’impiego delle fibre più nobili, reperite direttamente nei Paesi d’origine, l’Azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della Famiglia Zegna.

Il Gruppo, che sin dai tardi anni ottanta ha implementato una strategia di verticalizzazione integrata, ha dato vita a un brand del lusso globale che oggi offre tessuti, capi di abbigliamento e accessori. Lo sviluppo dell’azienda è focalizzato sul retail – per lo più a gestione diretta – e su un approccio pionieristico nei confronti dei mercati emergenti; in Cina, Zegna si è distinta già nel 1991, come prima realtà del lusso a inaugurare uno store monomarca.

Nel 2010 sono stati celebrati 100 anni di eccellenza. Oggi i negozi monomarca, presenti in oltre 100 paesi, sono 513 di cui 287 di proprietà, con un fatturato consolidato nel 2016 di 1,156 miliardi di Euro.

Il Gruppo gestisce inoltre le attività filantropiche della famiglia Zegna, che collabora con organizzazioni a sostegno del sociale e dell’ambiente. Tali attività sono promosse dalla Fondazione Zegna, nata nel 2000, di cui Anna Zegna è Presidente.

Nel mese di marzo 2012 il Gruppo ha lanciato ZegnArt, un impegno indipendente focalizzato su collaborazioni internazionali nel campo delle arti visive; nel mese di febbraio 2014, il Gruppo ha annunciato l’avvio di Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship, un progetto della durata di 25 anni che prende il nome dal suo fondatore, con uno stanziamento annuale nell’educazione di 1 milione di euro.

Nell’ottica di rafforzare il legame con la lana Merino e raggiungere standard di produzione sempre più elevati, il Gruppo ha acquisito nel luglio 2014 la maggioranza della fattoria Achill, proprietà australiana situata nel New South Wales, dove vengono allevate pecore Merino, a conferma del costante e duraturo sostegno al settore laniero e a completamento della sua strategia di verticalizzazione.

Ermenegildo Zegna Headquarters

Gli Headquarters Ermenegildo Zegna occupano una parte della ex fabbrica della Riva Calzoni, riconvertita in spazi della produzione creativa.

Il nuovo complesso ospita gli uffici dell’azienda, gli showroom e un teatro. Le condizioni della struttura esistente hanno portato gli architetti Citterio e Viel, con Beretta Associati, a sostituire il vecchio edificio con uno completamente nuovo, di 8.000 mq, che evoca la precedente fabbrica: viene infatti ripreso l’andamento della copertura a shed mentre la composizione architettonica rispecchia l’identità del nucleo di cui fa parte.

L’ingresso su via Savona è concepito come cornice che svela un giardino interno, la cui funzione è quella di illuminare gli ambienti interni. Sempre per ragioni di illuminazione la struttura dell’edificio è stata realizzata in acciaio e vetro. Il corpo di collegamento dopo l’ingresso, a tripla altezza, funge da spazio di distribuzione grazie a rampe e passerelle che collegano il blocco showroom con gli uffici, e che richiamano le passerelle volute negli anni trenta dal fondatore del lanificio per la visita dei reparti.

Negli anni gli Headquarters si sono arricchiti di opere d’arte contemporanea legate ai diversi progetti promossi dal Gruppo Zegna.

The Ermenegildo Zegna Group is a leading luxury menswear brand and one of the most renowned businesses in Italy.

Founded in 1910 in Trivero, in the Biella Alps, by the young entrepreneur Ermenegildo, whose vision was to ethically create the world’s finest textiles through innovation and the sourcing of the noblest fibers directly from their markets of origin, the company is managed today by the fourth generation of the Zegna family with Gildo Zegna as CEO. Since the late 1980s, the company has implemented a comprehensive strategy of verticalization, creating a global luxury brand which now ranges from fabric to clothing to accessories, and is focused on retailing, pioneering early entry in emerging luxury markets, in addition to being the first luxury brand to open a monobrand store in China in 1991.

Ermenegildo Zegna celebrated 100 years of excellence in 2010. Today there are 513 Zegna stores (287 company-owned) in over 100 countries around the world. The total Group revenues in 2016 reached € 1.156 bn.

In 2000 The Group established Fondazione Zegna, of which Anna Zegna is President, to manage the philanthropic activities of the Zegna family in support of organizations that work to improve society and the environment.

In 2012 a new Ermenegildo Zegna project was launched worldwide: ZegnArt, an independent commitment focused on international collaboration in the field of visual arts and in February 2014, the Group announced the Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship, a 25-year project named for its founder with an annual investment in education of €1 million.

In July 2014, to reach higher standards in its production, the Group acquired the majority share of the Achill wool farm, an Australian property located in the New South Wales region, where Merino sheep are bred. The purchase represents a decisive step for the Zegna company, reconfirming its longstanding support of the wool industry and completing its verticalization strategy.

Ermenegildo Zegna Headquarters

The Ermenegildo Zegna Headquarters occupy a part of the former Riva Calzoni factory, converted into spaces of creative production.

The new complex houses the company’s offices, showrooms and a theater. The conditions of the existing structure led architects Citterio and Viel, with Beretta Associati, to replace the old building with a completely new 8,000 sq.m., which evokes the previous factory: the trend of the shed cover is being resumed, while the composition architecture reflects the identity of the core of which it is part.

The entrance to Via Savona is conceived as a frame that reveals an interior garden, whose function is to illuminate the interior. Always for lighting reasons the structure of the building was made of steel and glass. The connecting body after triple height, serves as a distribution space with ramps and walkways linking the showroom block with the offices, and recalling the gangways wound in the 1930s by the foundry of the wool mill to visit the wards.

Over the years, the Headquarters have been enriched with contemporary artwork linked to the various projects promoted by the Zegna Group.