Il Gruppo Ermenegildo Zegna, leader nell’abbigliamento maschile di lusso, è una delle realtà imprenditoriali più rinomate in Italia.
Fondata nel 1910 a Trivero, sulle Alpi Biellesi, dal giovane imprenditore Ermenegildo, la cui visione era di produrre eticamente i tessuti più pregiati al mondo, attraverso l’innovazione e l’impiego delle fibre più nobili, reperite direttamente nei Paesi d’origine, l’Azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della Famiglia Zegna.
Il Gruppo, che sin dai tardi anni ottanta ha implementato una strategia di verticalizzazione integrata, ha dato vita a un brand del lusso globale che oggi offre tessuti, capi di abbigliamento e accessori. Lo sviluppo dell’azienda è focalizzato sul retail – per lo più a gestione diretta – e su un approccio pionieristico nei confronti dei mercati emergenti; in Cina, Zegna si è distinta già nel 1991, come prima realtà del lusso a inaugurare uno store monomarca.
Nel 2010 sono stati celebrati 100 anni di eccellenza. Oggi i negozi monomarca, presenti in oltre 100 paesi, sono 513 di cui 287 di proprietà, con un fatturato consolidato nel 2016 di 1,156 miliardi di Euro.
Il Gruppo gestisce inoltre le attività filantropiche della famiglia Zegna, che collabora con organizzazioni a sostegno del sociale e dell’ambiente. Tali attività sono promosse dalla Fondazione Zegna, nata nel 2000, di cui Anna Zegna è Presidente.
Nel mese di marzo 2012 il Gruppo ha lanciato ZegnArt, un impegno indipendente focalizzato su collaborazioni internazionali nel campo delle arti visive; nel mese di febbraio 2014, il Gruppo ha annunciato l’avvio di Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship, un progetto della durata di 25 anni che prende il nome dal suo fondatore, con uno stanziamento annuale nell’educazione di 1 milione di euro.
Nell’ottica di rafforzare il legame con la lana Merino e raggiungere standard di produzione sempre più elevati, il Gruppo ha acquisito nel luglio 2014 la maggioranza della fattoria Achill, proprietà australiana situata nel New South Wales, dove vengono allevate pecore Merino, a conferma del costante e duraturo sostegno al settore laniero e a completamento della sua strategia di verticalizzazione.
Ermenegildo Zegna Headquarters
Gli Headquarters Ermenegildo Zegna occupano una parte della ex fabbrica della Riva Calzoni, riconvertita in spazi della produzione creativa.
Il nuovo complesso ospita gli uffici dell’azienda, gli showroom e un teatro. Le condizioni della struttura esistente hanno portato gli architetti Citterio e Viel, con Beretta Associati, a sostituire il vecchio edificio con uno completamente nuovo, di 8.000 mq, che evoca la precedente fabbrica: viene infatti ripreso l’andamento della copertura a shed mentre la composizione architettonica rispecchia l’identità del nucleo di cui fa parte.
L’ingresso su via Savona è concepito come cornice che svela un giardino interno, la cui funzione è quella di illuminare gli ambienti interni. Sempre per ragioni di illuminazione la struttura dell’edificio è stata realizzata in acciaio e vetro. Il corpo di collegamento dopo l’ingresso, a tripla altezza, funge da spazio di distribuzione grazie a rampe e passerelle che collegano il blocco showroom con gli uffici, e che richiamano le passerelle volute negli anni trenta dal fondatore del lanificio per la visita dei reparti.
Negli anni gli Headquarters si sono arricchiti di opere d’arte contemporanea legate ai diversi progetti promossi dal Gruppo Zegna.