Laboratori della Scala

I laboratori del Teatro alla Scala, prima dislocati nelle sedi di Bovisa, Pero, Abanella e nello stesso Piermarini, sono riuniti, dal 20 febbraio 2001, presso l’ex-insediamento industriale delle acciaierie Ansaldo a Milano.

Un’imponente struttura di 20.000 metri quadrati, divisa in tre padiglioni intitolati al regista Luchino Visconti, allo scenografo Nicola Benois e al costumista Luigi Sapelli (nome d’arte Caramba), capace di ospitare la maggior parte delle lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici: scenografia, scultura, termo-formatura, falegnameria, officina meccanica, assemblaggio scene, sartoria, elaborazione costumi, lavanderia.

Uno spazio dove oltre ad essere custoditi più di 60.000 costumi di scena, sono ospitate le sale prova per il coro e uno spazio scenico per le prove di regia perfettamente corrispondente al palcoscenico del Piermarini.

Un patrimonio che esiste grazie al lavoro quotidiano degli oltre 150 addetti tra falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, tecnici di scenografia, scultori, sarte, costumiste che da un semplice bozzetto realizzano l’intero allestimento scenico.

Teatro alla Scala’s laboratories, first located in the offices of Bovisa, Pero, Abanella and Piermarini itself, have been assembled, since February 20, 2001, at the former industrial settlements of Ansaldo’s steel mills in Milan.

An impressive 20,000-square-foot structure, divided into three pavilions called after the director Luchino Visconti, the stage designer Nicola Benois and the costume designer Luigi Sapelli (Caramba’s name), capable of hosting most of the craftsmanship of scenic installations: scenography, sculpture, thermoforming, carpentry, mechanical workshop, assembly of scenes, tailoring, costume processing, laundry.

A space where more than 60,000 stage costumes can be kept, there are the halls for the choir and a scenic space for the direct performances that perfectly correspond to the Piermarini stage.

A heritage that exists thanks to the daily work of more than 150 carpenters, blacksmiths, carpenters, stage designers,stage designer technics, sculptors, tailors, costume designers, who, from a simple sketch, make the whole scenic set-up.