Moncler, abbreviazione di Monestier-de-Clermont, nome del villaggio di montagna vicino a Grenoble dove il brand ha origine, nasce nel 1952. Sin dagli esordi il marchio ha affiancato allo stile una costante ricerca tecnologica coadiuvata dall’expertise di professionisti legati al mondo della montagna.
Nel 1954 nascono i primi veri piumini adatti ai climi più estremi, che verranno via via perfezionati e che, nel corso di oltre un decennio, diventeranno i protagonisti delle grandi spedizioni francesi e italiane. Dalla conquista della cima del Makalù, a quelle in Alaska, fino al raggiungimento della seconda vetta più alta del globo, il Karakorum.
La definitiva consacrazione internazionale di Moncler avviene grazie ai Giochi Olimpici Invernali di Grenoble del 1968, quando il brand è fornitore ufficiale della squadra francese di discesa libera. L’innovazione e la ricerca portano alla creazione di capi sempre più leggeri, aerodinamici e performanti, adatti anche alle competizioni sportive. Capi che sono i precursori del duvet contemporaneo e delle sue numerose declinazioni.
Dagli anni anni settanta dell’exploit del turismo in montagna si arriva agli anni ottanta e novanta, quando il piumino Moncler fa il suo ingresso in città e si trasforma in oggetto cult, con le sue impunture e l’effetto verniciato dai colori vividi.
Nel 2003 Moncler viene acquisito dall’imprenditore italiano Remo Ruffini, attuale presidente e amministratore delegato, che disegna la strategia del piumino globale, dando forma a un ventaglio di inattesi raggiungimenti estetici, funzionali, tecnologici e di elevata qualità, in un armonico bilanciamento fra montagna e città. Il duvet con Moncler diventa iconico, un classico del guardaroba contemporaneo che si pone oltre le tendenze, allargando i confini del marchio fino a comprendere tutte le stagioni dell’anno. Oltre alla collezione Main, uomo e donna, a Moncler Accessories e Moncler Enfant, il marchio comprende Moncler Gamme Rouge, collezione femminile couture altamente sofisticata, Moncler Gamme Bleu, collezione maschile dall’imprinting sartoriale, e Moncler Grenoble, collezione tecnica per una performance wear d’eccezione.
Dal dicembre 2013 Moncler è quotata sul Mercato Telematico Azionario di Milano.
Nel 2015 Moncler sigla un accodo di licenza con il Gruppo Marcolin per il design, la produzione e la distribuzione di occhiali da sole, montature da vista e maschere da sci a marchio Moncler Lunettes disponibili sul mercato da ottobre 2016.
Moncler Headquarter
L’edificio che ospita l’headquarter Moncler dal gennaio del 2014, fa parte di una porzione del complesso di circa quarantamila metri quadrati delle ex acciaierie Riva & Calzoni, compresi tra via Solari, via Savona e via Stendhal.
Moncler ha affidato la progettazione dello spazio allo studio Gilles & Boissier, che da anni collabora con il brand, con l’intento di mantenere la struttura preesistente dando una forte caratterizzazione Moncler alla sede che fosse funzionale agli uffici di Direzione del Gruppo.
La struttura è composta da cinque livelli, incluso uno interrato per i parcheggi. Il primo, a quota strada, dedicato alla reception, ha un corpo centrale in marmo e due sale d’attesa simmetriche e contigue, oltre a sei sale riunioni e alla caffetteria, estensione dello spazio centrale e fulcro principale della struttura, ideato come un vero e proprio giardino d’inverno, contraddistinto da un soffitto di vetro e metallo apribile e panoramico. Al secondo e terzo livello, sono invece collocati gli uffici operativi a servizio dello show-room e dedicati alle collezioni uomo e donna del brand. Al quarto e quinto livello, infine, si trova la parte dedicata agli uffici direzionali.
La ristrutturazione dell’edificio si è orientata verso un sapiente mix di materiali naturali atti a rendere l’atmosfera in puro stile haute montagne e in perfetta sintonia con le radici della Maison: marmo grigio carnico, ottone brunito e legno chêne fumé, specchi, vetri e metallo.