Trussardi

Il primo brand italiano di lifestyle contemporaneo

Quella di Trussardi è una storia di innovazione ed esplorazione, sinonimo dello spingersi oltre i limiti e del portare lo stile italiano nel mondo. Nel 1911 Dante Trussardi avvia a Bergamo una manifattura di guanti di lusso, che in poco tempo diventa una delle realtà più prestigiose al mondo, tanto da diventare fornitore della famiglia reale britannica.

Negli anni ‘60, Nicola Trussardi, nipote di Dante, prende le redini dell’azienda, con l’intenzione di creare il primo marchio di lifestyle italiano. La gamma prodotti viene rapidamente ampliata con l’offerta di valigie, borse e oggetti per la casa.

La continua innovazione appartiene al DNA del marchio. Nel 1984, in Piazza Duomo, Trussardi è il primo brand ad aprire al pubblico una sfilata di moda. Organizza sfilate in spazi pubblici strepitosi del capoluogo meneghino, quali la Stazione Centrale e il Palazzo della Borsa, creando una legame unico con il pubblico milanese.

Negli anni ‘80, Trussardi lancia il ready-to-wear collaborando con alcune delle più prestigiose aziende italiane, da Alitalia a Garelli, da Agusta ad Alfa Romeo, così da consolidare la reputazione dell’azienda come espressione dello stile italiano.

La costante innovazione di tessuti e tecniche fa in modo che l’azienda si affermi al centro del design e della moda italiana contemporanea. Grazie infatti alla lunga tradizione di tecniche artigianali e alla maestria nella lavorazione, riesce a ottenere una morbidezza della pelle che diventa tipica del marchio, e così, inconfondibilmente Trussardi.

Trussardi crea diverse collaborazioni culturali, nel teatro e nelle arti, partecipando, tra gli altri, a eventi all’Arena di Verona e al Castello Sforzesco.

Trussardi Alla Scala è il primo flagship store nel mondo della moda a ospitare non solo showroom e boutique, ma anche un ristorante stellato Michelin – un’altra delle molte sfaccettature di Trussardi, primo marchio italiano di lifestyle.

Trussardi alla Scala

Costruito fra il 1874 e il 1876 come dimora civile, nel 1905 l’odierno Palazzo Trussardi Alla Scala viene trasformato in hotel e per un lungo periodo rimane la residenza temporanea degli artisti che si esibiscono nel celebre Teatro alla Scala.

Acquistato da Trussardi nel 1989, l’odierno Palazzo Trussardi Marino Alla Scala viene inaugurato nel 1996, dopo la ristrutturazione curata dall’Architetto Pierluigi Cerri (Studio Gregotti & Associati). Sin d’allora, questa architettura di fine Ottocento, coniuga in sé aspetti storici e soluzioni architettoniche, tecnologiche, contemporanee e innovative dove convivono vari ambienti e diverse funzioni che creano un percorso attraverso moda, entertainment, cultura, costume. Un territorio aperto all’interazione con esperienze diverse.

Infatti, fulcro del progetto di ristrutturazione di Palazzo Trussardi Alla Scala è stata la trasformazione dell’edificio in uno luogo polifunzionale, un ideale territorio aperto che Trussardi condivide e restituisce ai milanesi attraverso la possibilità di usare i suoi spazi.

Head-quarter dell’immagine Trussardi, Palazzo Trussardi Alla Scala racchiude in sé gli aspetti chiave della filosofia del marchio: dinamismo, tensione al nuovo e al cambiamento, sensibilità culturale, estetica e intellettuale.

Situato nel centro storico e culturale di Milano, l’edificio è concepito come un recettore/diffusore di estetiche nuove e differenti. Il primo concept store in Italia, una struttura polifunzionale e anticipatoria che mantiene la propria identità grazie a un continuo rinnovamento e attenzione alle tendenze.

Il flagship store Trussardi alla Scala è il simbolo del lifestyle contemporaneo e dello spirito eclettico di Trussardi. La boutique, progettata sotto la direzione creativa da Gaia Trussardi, si sviluppa su una superficie di 250 metri quadrati disposti su un unico livello dove sono inseriti in modo armonico gli accessori, l’abbigliamento uomo e donna Trussardi e Trussardi Jeans.

The contemporary italian lifestyle brand

The story of Trussardi, is a story of innovation, exploration, and of pushing boundaries, bringing a comprehensive vision of Italian style to a global market. The story begins in 1911 in Bergamo, when Dante Trussardi started a luxury glove business.

The company rapidly became one of the most highly regarded in the world, supplying the British Royal Family.

In the 1960s Nicola Trussardi, Dante’s grandson, took over, with a vision to create Italy’s first lifestyle brand. The company rapidly extended its product offering, bringing suitcases, handbags, and homeware to market.

Innovations in product and business were part of the DNA of the brand. In 1984 in Piazza Duomo, Trussardi was the first brand to open a fashion show to the public. The tradition continued, with unique public spaces being used to stage the show, from Milan Central Station to the Palazzo Della Borsa, forging a unique collection with the Milanese public.

The 80s saw Trussardi launch ready-to-wear, while collaborating with some of the most prestigious Italian firms, from Alitalia to Garelli, from Agusta to Alfa Romeo, to cement their reputation as the definitive expression of Italian style.

Constant innovation in fabric and techniques kept the firm at the centre of contemporary Italian design and fashion. It’s tradition of craft technique brought treatments to leather to achieve a signature softness and make it unmistakably Trussardi.

Cultural collaborations followed, in theatre and the arts, participating in the staging of events at Verona Arena, Castello Sforzesco and many more.

Trussardi Alla Scala was another first flagship building in the fashion world that hosts not only showrooms and boutiques but a Michelin-starred restaurant; just one more facet of Trussardi, the original Italian lifestyle brand.

Trussardi alla Scala

Built from 1874 to 1876 as a residential mansion, it was converted into a hotel in 1905 and remained the temporary residence of artists performing at the famous Alla Scala Theatre for a long time.

Bought by Trussardi in 1989, the Palazzo was officially opened in 1996, after a refurbishment carried out under the supervision of Architect Pierluigi Cerri (Studio Gregotti & Associati).

Since then, this late-19th century architecture has been a combination of historical traits and architectural, technological, contemporary, and innovative solutions, achieved through the coexistence of different environments and functions creating an ideal link between fashion, entertainment, culture, and costume. A territory open to the interaction with different experiences.

The core of the project for the refurbishment of Palazzo Trussardi Alla Scala was, in fact, transforming the building into a multifunctional space, an ideal open territory that Trussardi shares with and returns to the Milan people offering the opportunity to use its spaces.

As the headquarters of the Trussardi image, Palazzo Trussardi Alla Scala encompasses the key features of the Trussardi brand’s philosophy: dynamicity, strong inclination towards novelties and change, cultural, aesthetic, and intellectual awareness.

Located in the historical and cultural centre of Milan, the building is conceived as a catalyst/diffuser of new and different aesthetic principles. It is the first “concept store” in Italy, a multifunctional anticipating structure whose identity is preserved through ongoing renewal and focus on trends.

The Trussardi alla Scala flagship store on Piazza della Scala is the symbol of Trussardi’s contemporary lifestyle and its eclectic spirit. The boutique designed with the Creative Direction by Gaia Trussardi, which covers a surface area of 250 square meters on one level, harmoniously accommodates Trussardi and Trussardi Jeans apparel and accessories for men and women.